![](https://static.wixstatic.com/media/0d6de9_f1b6cae28a82421381ff425eca49dd4c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_515,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0d6de9_f1b6cae28a82421381ff425eca49dd4c~mv2.jpg)
Con il termine “Royalties” si intende il compenso riconosciuto al proprietario di un prodotto, di un marchio, di un brevetto o di un'opera intellettuale, quale corrispettivo della concessione del diritto di utilizzo degli stessi per fini commerciali.
In altre parole, trattasi del pagamento derivante dallo sfruttamento commerciale, più
tecnicamente di un diritto di licenza, avente natura differente e il cui ammontare può essere determinato:
- in misura percentuale, rispetto al fatturato maturato dal loro sfruttamento;
- a scaglioni, con riferimento al raggiungimento di determinati volumi di vendita;
- a quota fissa.
Il tema della tassazione delle royalties a carico di una persona fisica, non esercente attività di impresa, è strettamente connesso all’ipotesi in cui quest’ultima conceda il proprio marchio in uso ad una società commerciale, a fronte di un guadagno, quale appunto le royalties.
Le persone fisiche che ricevono royalties in Italia godono di una tassazione agevolata, consistente nel riconoscimento di una deduzione fiscale IRPEF pari:
- al 40% se le stesse sono percepite da persone d’eta inferiore a 35 anni.
- al 25% se le stesse sono percepite da persone d’eta pari o supeiore a 35 anni.
Anche una società può ricevere royalties. In questo caso, il guadagno derivante
dall’utilizzo della proprietà intellettuale concorrerà a formare la base immobile societaria, sulla quale si andranno a calcolare le imposte sui redditi (Ires).
Da un punto di vista di risparmio fiscale, è possibile ridurre la tassazione sulle royalties ricorrendo al regime fiscale del “patent box”, o meglio, un regime di detassazione riguardante tutti i redditi derivanti dall’uso sia diretto che indiretto dei beni immateriali.
Il regime Patent Box concede l’esclusione parziale dalla tassazione, ai fini IRES e IRAP dei redditi derivanti da beni immateriali qualificabili ed è applicabile ai titolari di reddito d’impresa sia italiani che stranieri che svolgono attività di ricerca e sviluppo volte al mantenimento, l’accrescimento e lo sviluppo di proprietà intellettuali.
Comments